Settimana Santa a Madrid 2019
Forse può sembrare un luogo comune, ma in Spagna si vive la religione con una profonda devozione e la testimonianza di ciò la troviamo nella settimana Santa, il periodo dell’anno in cui questo sentimento raggiunge i livelli più alti.
Settimana Santa a Madrid 2019
Quando arriva la settimana Santa le strade di Madrid si riempiono dei profumi d’incenso e di fiori, le chiese contribuisco con le loro campane ad accrescere l’atmosfera e le persone osservano il passaggio delle processioni in commemorazione della passione, morte e resurrezione di Gesù.
In questo post ti offriamo una selezione delle attività più importanti in modo da permetterti di approfittare al massimo della visita a Madrid durante la Settimana Santa.

Visita Guidata a Madrid in Italiano: Guide professionali e 100% locali| Tour pluripremiato (più di 700 recensioni a 5 stelle su TripAdvisor)
Processioni a Madrid
Le processioni rappresentano l’epicentro della settimana Santa e sono organizzate dalle congregazioni e dalle confraternite religiose (la prima confraternita della città è stata fondata nel XVI secolo). In queste processioni si espone l’iconografia religiosa in commemorazione della passione, morte e resurrezione di Gesù. Tra i fedeli che accompagnano la processione, vi sono alcuni che lo fanno a piedi nudi o con grandi catene legate alle caviglie in segno di devozione e di gratitudine per un aiuto ricevuto.

Le processioni religiose sono l’espressione più profonda della Settimana Santa in Spagna / Foto: OgoTours
La prima grande processione nella storia di Madrid, alla quale parteciparono i personaggi più illustri della città, risale alla fine del XI secolo e fu organizzata dal re Alfonso VI. La leggenda narra che, nel bel mezzo della processione, un pezzo delle mura cadde a terra e nel foro formatosi apparve l’immagine della Vergine de la Almudena.
Domenica delle Palme
- La settimana Santa inizia con la “Procesión de los Estudiantes” (processione degli studenti) che parte alle 19:00 dalla Basilica di San Miguel e percorre le strade della città vecchia.
Mercoledì Santo
- L’unica processione del mercoledì Santo è la “Procesión de los Gitanos” (processione dei gitani) con partenza alle 20:15 dalla parrocchia di Nuestra Señora del Carmen, situata molto vicino alla centrale Puerta del Sol.
Giovedì Santo
- La processione più importante di questo giorno a Madrid è la “Procesión del Pobre” (processione del povero), che inizia dalla Chiesa di San Pedro, la più antica di Madrid, alle 19:00.
Venerdì Santo
- Attualmente la processione con il numero maggiore di devoti a Madrid è quella del Cristo de Medinaceli, la cui confraternita fu fondata nel 1710. La processione parte dalla Basilica del Cristo de Medinaceli (molto vicino al Parlamento spagnolo) alle 19:00 e percorre le strade e i viali principali della capitale. Ti consigliano di raggiungere la Basilica almeno due ore prima dell’inizio della processione per poter apprezzare la processione dalle prime file; in caso contrario è praticamente impossibile vedere qualcosa.
- Un’altra processione molto famosa a Madrid durante il venerdì Santo è quella del “Cristo de Alabarderos” (Cristo degli Alabardieri) che parte dal Palacio Real alle 19:00. Questo corteo è uno dei più emozionanti perché è condotto dalle guardie reali.
- Vivamente consigliato! Il Venerdì Santo sul balcone principale della Casa de la Panadería (Plaza Mayor) ha luogo un’esibizione canora molto caratteristica di “saetas” (cantici religiosi tradizionali eseguiti durante le processioni della Settimana Santa); sicuramente un’esperienza a cui vale la pena assistere.
Sabato Santo
- L’ultima processione che percorre le vie di Madrid è la “Procesión de la Soledad” (processione della solitudine) che è accompagnata da un corteo di tamburi. Questa processione parte alle 16:00 dalla Chiesa Concepción de Calatrava (Via Alcalá 25).
Musica
La musica svolge un ruolo fondamentale nelle processioni religiose di Madrid; per questo motivo, la Chiesa cattolica di Madrid organizza diversi eventi in cui la musica sacra è il principale protagonista.
-Concerti di musica per organo a San Ginés
Situata a pochi passi dalla Puerta del Sol, questa piccola chiesa ospita una meravigliosa serie di concerti di musica organistica che delizieranno gli amanti di questo genere.
Indirizzo: Calle del Arenal, 13
Data: da stabilire
-Musica sacra durante la Settimana Santa
Durante la Settimana Santa, diverse chiese di Madrid come la Basilica de Atocha, la Parroquia de Santa Cruz o la Basilica de San Miguel ospitano meravigliosi concerti di musica sacra con un repertorio che va dal XVI secolo al XX secolo. In totale nel 2018 si sono tenuti più di 50 concerti in varie chiese della città a cui hanno partecipato più di 12 mila persone.
Gastronomia
Naturalmente, la settimana Santa si riflette anche nella gastronomia di Madrid. Senza dubbio, ti consigliamo di provare le famose “torrijas” (budini di pane fritti), che probabilmente rappresentano il più popolare ambasciatore gastronomico della settimana Santa. Tutte le panetterie e i supermercati della città iniziano a vendere “torrijas” le settimane che precedono la settimana Santa. Questo dolce consiste fondamentalmente in grandi fette di pane imbevute di latte, passate in uova sbattute e fritte in olio. Si preparano inoltre imbevute nel vino rosso invece che nel latte e questo chiaramente gli conferisce un sapore completamente diverso.

“Torrijas” (pane inzuppato di latte e uova con cannella, fritto e spolverato di zucchero) / Foto: OgoTours
Un altro prodotto tradizionale della settimana Santa a Madrid è il baccalà preparato in diversi modi: frittura, polpette, fagottini, ecc.
Un piatto tradizionale della settimana Santa che vede sempre come protagonista il merluzzo è il “potaje de Vigilia” (stufato della vigilia). Questo stufato si compone di legumi, verdure e merluzzo e viene servito in molti ristoranti il venerdì di Quaresima in osservanza alla tradizione religiosa di non mangiare carne durante questo giorno.
Altri dolci molto tipici durante la settimana Santa sono i “bartolillos” (pasticci) che consistono in piccoli dolci fritti ripieni di crema. A differenza delle “torrijas”, i “bartolillos” devono essere mangiati appena fatti mentre sono ancora caldi.
La Passione di Chinchón
Chinchón è una piccola città situata a sud di Madrid e famosa per la sua bella Plaza Mayor. Durante la Settimana Santa questa cittadina riesce ad attirare migliaia di turisti grazie a “La Passione di Chinchón”. Questa celebrazione consiste in una ricreazione teatrale della passione, morte e risurrezione di Gesù.

Settimana Santa Madrid |La Passione di Chinchón | Foto: www.pasiondechinchon.com
Non mancano, naturalmente, le scene più importanti, come l’ultima cena che si svolge sul balcone del municipio o la crocifissione di Gesù, grazie alle quali le strade e le piazze principali della città fanno da palcoscenico a questa unica ricreazione teatrale, che vanta la partecipazione di oltre 200 attori.
Data: sabato 20 aprile
Luogo: Chinchón (a 45 chilometri da Madrid)
Tamburi della Plaza Mayor
Il tocco finale della settimana Santa lo dà la tradizionale “tamborrada” in cui centinaia di fedeli si riuniscono, la domenica di Pasqua a mezzogiorno, per suonare tamburi e strumenti a percussione. Il frastuono è tale che può essere sentito in gran parte del centrico quartiere antico. Questa tradizione proviene dalla regione di Aragona, ma gli abitanti della città l’hanno adottata come propria.
Ci auguriamo che potrai vivere appieno la settimana Santa a Madrid, allo stesso modo in cui noi lo facciamo, partecipando alle differenti attività e presenziando ai molteplici eventi offerti dalla città durante questi giorni. Ricorda che siamo a tua completa disposizione e per qualsiasi domanda o dubbio scrivici a info@ogotours.com
Se vuoi scoprire Madrid, la sua storia, le sue tradizioni e usanze, prenota ora il nostro tour Madrid Città Vecchia.