
Visita Guidata in italiano al Museo del Prado Nessuna visita a Madrid sarebbe completa senza una visita all’incredibile Museo del Prado. Per questo motivo siamo
Luglio e agosto sono i classici mesi in cui molti madrileni lasciano la città per recarsi nei luoghi dove trascorreranno le loro vacanze; tuttavia, la città offre un numero infinito di attività ed eventi per i turisti che la visitano. Inoltre, viaggiare a Madrid in estate presenta notevoli vantaggi come il traffico ridotto, i trasporti pubblici quasi vuoti e l’assenza di code nei ristoranti e nei musei.
In questo post abbiamo preparato una guida completa per permettervi di sfruttare al meglio la vostra prossima visita a Madrid.
Il 15 agosto i madrileni celebrano la festa della Virgen de La Paloma, una delle più popolari della città.
I festeggiamenti si svolgono nel quartiere la Latina che si allestisce a festa per l’occasione; si installano tende, si vendono prodotti tipici, si decorano i balconi con ghirlande e i residenti indossano per l’occasione il “chulapo” (costume regionale). Un’occasione unica per immergersi nella cultura locale.
La festa si conclude con una processione religiosa che percorre le vie del quartiere, partendo dalla chiesa di San Pedro el Real e alla quale partecipano i vigili del fuoco della città (la Virgen de la Paloma è infatti il santo patrono dei vigili del fuoco di Madrid).
-Dove si svolge?
Quartiere la Latina
Praticamente tutti i musei della città offrono ingresso gratuito in determinati orari, contribuendo in questo modo a rendere la cultura accessibile a tutte le tasche.
L’unico inconveniente delle visite gratuite ai musei è che dovrete fare lunghe code. Se preferite non aspettare, la carta turistica “Paseo del Arte” è quello che fa per voi: per soli 30/40 € permette l’entrata ai 3 grandi musei di Madrid (Prado, Thyssen Bornemisza e Reina Sofía), garantendo un notevole risparmio.
–Museo del Prado: considerato una delle migliori gallerie d’arte al mondo, ospita oltre 1500 opere dei più importanti pittori della storia dell’arte: Velázquez, Goya, Rembrandt, Tiziano, El Greco, ecc. Il Museo del Prado offre l’ingresso libero dalle 18:00 alle 20:00 (domenica e festivi dalle 19:00 alle 21:00).
IMPORTANTE! Consigliamo di arrivare con almeno 45 minuti-1 ora di anticipo per mettere in conto il tempo che si passerà a fare la fila.
–Museo Reina Sofía: questo museo d’arte moderna riceve quasi 4 milioni di visitatori all’anno, il che lo rende il museo più visitato in Spagna. Tra le infinite opere presenti nel museo non potete perdere “El Guernica” di Pablo Picasso e “Rostro del Gran Masturbador” di Salvador Dalí. Ingresso gratuito al Museo Reina Sofía: dalle 19:00 alle 21:00 (domenica dalle 13:30 alle 19:00) / chiuso il martedì. Come per il Museo del Prado si consiglia di arrivare almeno un’ora prima per mettersi in fila.
–Thyssen Bornemisza: questo museo offre una splendida collezione di dipinti europei che vanno dal Medioevo al XX secolo: Jan Van Eyck, Cravaggio, Rubens o Van Gogh sono alcuni dei fantastici artisti che si possono ammirare in questo museo. Ingresso libero al Thyssen Bornemisza: lunedì dalle 12:00 alle 16:00
L’estate a Madrid, con temperature diurne che possono raggiungere i 35-40 gradi, può essere molto lunga. Ecco perché quando cala la notte e la temperatura scende, i madrileni escono per divertirsi.
Una delle migliori opzioni per godersi la vita notturna di Madrid è quella di passare una serata in uno dei Rooftop Bar (bar sul tetto) esclusivi della città. Si può godere di una splendida vista mentre si assapora un cocktail o un bicchiere di vino.
Vi presentiamo qui la nostra selezione dei migliori rooftop bar di Madrid:
–Picos Pardos Sky Lounge: Calle Velázquez, 62
-Ginkgo Restaurante & Sky Bar: Plaza de España, 3
-Picalagartos Sky Bar: Gran Vía, 21
-Sunset Lookers (Hotel Mercure Madrid Santo Domingo): Calle de San Bernardo, 1
-Terraza del Circulo de Bellas Artes: Calle del Marqués de Casa Riera, 2
-Terraza del Hotel Urban: Calle Carrera de San Jerónimo, 34
-Roof Garden Hotel Emperador: Gran Vía, 53
-Terraza de Oscar: Plaza de Pedro Zerolo, 12
Il Balletto classico di San Pietroburgo torna a esibirsi a Madrid e lo fa con un’opera meravigliosa come “La Bella Durmiente” (la bella addormentata).
La tecnica e la delicatezza dei ballerini, la musica, i costumi e la fantastica messa in scena vi trasporteranno al Teatro Mariinski di San Pietroburgo senza lasciare Madrid. Un programma ideale per gli amanti del balletto classico.
L’opera ha una durata di circa 120 minuti.
-Dove si svolge?
Teatro EDP Gran Vía
Le feste del Gay Pride hanno il loro epicentro ogni anno nel quartiere di Chueca, molto vicino alla Gran Vía. La comunità LGTBI ha iniziato a insediarsi in questo quartiere negli anni ’80. Librerie, caffè e negozi di tutti i tipi, specializzati in temi omosessuali, sono proliferati in questo quartiere.
Durante un’intera settimana (dal 28 giugno al 7 luglio), la città ospita un gran numero di eventi e attività, come concerti, mostre, ecc. L’evento clou della festa si svolge sabato 6 luglio con una grande sfilata lungo il Paseo del Prado.
Piazza Chueca e Piazza Pedro Zerolo sono i due luoghi che concentrano la maggior parte delle attività durante le feste del Gay Pride.
-Dove si svolge?
Quartiere Chueca
Le alternative per lo shopping a Madrid sono quasi infinite: dai grandi centri commerciali o franchising di moda ai piccoli negozi di stilisti indipendenti.
Una delle nostre opzioni preferite sono gli outlet. Questi centri offrono capi di grandi marche con sconti considerevoli che possono arrivare fino al 70%.
Molto vicino a Madrid, si trova la città di Las Rozas dove troverete due importanti outlet frequentati sia dai residenti che dai turisti: Las Rozas Village e The Stlyle Outlets. Senza dubbio, questa piccola città è un paradiso per trascorrere una giornata di shopping; e quando arriva il momento di ricaricare le batterie, potrete farlo nel centro di ristorazione che vanta numerosi ristoranti e catene di fast food.
A Las Rozas Village e The Stykle Outlets troverete marche come Ralph Lauren, Gant, North Face, Skechers, Nike, Armani, Burberry, ecc.
-Come raggiungere Las Rozas dal centro di Madrid?
Anche se Las Rozas è lontano dal centro storico (25 chilometri), esiste un’ottima connessione con i mezzi pubblici. La nostra opzione preferita per andare a Las Rozas è quella di prendere l’autobus (linee 625, 628 o 629) dalla stazione di Moncloa, che permette in circa 25 minuti di raggiunge Las Rozas; la fermata è proprio nella zona dove si trovano Las Rozas Village e The Style Outlet.
Las Rozas Village: www.lasrozasvillage.com
-Brunch nel quartiere Lavapies
Per gustare un brunch o una ricca colazione consigliamo il LAP, uno dei nostri caffè preferiti nel quartiere Lavapies. Si tratta di un bar caffetteria che mantiene l’essenza dei tradizionali caffè di quartiere con un tocco moderno e cosmopolita. Il menu varia in base a quello che i proprietari trovano ogni giorno al mercato locale. Da non perdere sono sicuramente le ricette a base di uova, ossia i famosi “huevos benedictinos”, le lenticchie “Taj Majal” e i dolci fatti in casa. Per la sera avrete inoltre la possibilità di scegliere deliziosi cocktail ad un prezzo ragionevole.
-Dove si trova?
Calle Embajadores, 19 (metro: Tirso de Molina)
-MadridFly galleria del vento
Per provare la sensazione di una caduta libera senza dover saltare da un aereo, potete recarvi alla più grande galleria del vento in Europa: 4,5 metri de altezza per 17 di lunghezza e una velocità del vento che arriva a superare i 300 Km/ora. Nonostante l’alta velocità dell’aria i clienti possono vivere una piacevole esperienza ed effettuare vari tipi di evoluzioni in tutta sicurezza sotto la supervisione del personale esperto di MadridFly.
Prima di poter provare questa ebrezza, viene tenuta una lezione della durata di circa 25 minuti, in cui il personale responsabile fornisce le istruzioni di base agli utenti. Occhiali, casco e abbigliamento sono forniti da MadridFly.
-Dove si trova?
Avda. Nuestra Señora del Retamar, 16 (Las Rozas). È possibile prendere la linea 625 dalla fermata di Moncloa. La fermata in cui scendere è “Avenida de Nuestra Señora del Retamar”. La durata totale del viaggio è di circa 35 minuti.
– “El Jardín Secreto” (Il Giardino Segreto)
Questo luogo sconosciuto dai turisti, e perfino da molti residenti, è uno dei nostri preferiti per fare colazione o semplicemente per un aperitivo. Per arrivarci dovrete andare in Calle Montera 37 ed entrare nel negozio di borse e accessori Salvador Bachiller. Una volta entrati, prendete l’ascensore fino al quarto piano. Quello che troverete vi lascerà senza parole: una vera oasi di fiori, piante e vegetazione nel cuore di Madrid, arredata con bellissimi mobili da giardino d’epoca.
Senza dubbio un luogo romantico dove poter gustare una tazza di tè o una fetta di torta e ricaricare le batterie dopo una giornata spesa a passeggiare per le strade di Madrid. Orario d’apertura: dalle 10:30 alle 23:00
-Dove si trova?
Calle Montera 37 (metro Sol)
Assistere a un autentico spettacolo di flamenco è la perfetta ciliegina sulla torta di un viaggio a Madrid. Nonostante questo stile musicale sia nato nel sud della Spagna, Madrid vanta una grande tradizione in quest’arte, tanto che alcuni dei luoghi più prestigiosi dove poter assistere a un’esibizione di flamenco si trovano nella nostra città.
A Madrid ci sono numerosi “tablaos flamencos” (locali dove vedere il flamenco), tuttavia, non tutti offrono uno spettacolo all’altezza in quanto sono solamente concepiti per attirare turisti. Per evitare queste trappole per i turisti, vi offriamo la nostra selezione dei migliori spettacoli di flamenco a Madrid, dove poter vivere un’esperienza autentica:
-Villarosa: ogotours.it/tablao-flamenco-villa-rosa-madrid/
-Torres Bermejas: ogotours.it/flamenco-torres-bermejas-madrid/
-Corral de la Moreria: ogotours.it/flamenco-a-madrid-corral-da-la-moreria
Dopo una lunga giornata sotto il sole cocente trascorsa per le vie della città, un bagno rilassante in un “hammam” può essere un’ottima idea. Questi bagni, patrimonio della cultura musulmana, sono caratterizzati dall’alternanza di acqua fredda e calda che favorisce la circolazione del sangue.
I musulmani hanno vissuto a Madrid per quasi 300 anni, ciononostante, oggi non c’è quasi nessuna traccia di quel periodo. In ogni caso, le sale a volta, il rumore dell’acqua e l’illuminazione delle candele vi trasporteranno indietro nel tempo fino al Medioevo. Oltre al bagno, è possibile usufruire di diversi tipi di massaggi rilassanti che renderanno l’esperienza ancora più completa.
-Dove si trova?
Calle Atocha, 14
Poche città europee possono vantare un’offerta culturale così vivace come quella di Madrid; non solo grazie a un numero considerevole di musei, ma anche a una vastissima scelta di gallerie d’arte e centri espositivi.
Le esposizioni più importanti di quest’estate a Madrid sono:
-Alberto Giacometti (fino al 7 luglio / Museo del Prado)
Il Museo del Prado avrà l’enorme privilegio di ospitare una rassegna dedicata ad Alberto Giacometti, uno degli artisti più influenti del ventesimo secolo. Le sue sculture, alcune delle quali messe all’asta per centinaia di milioni di euro, sono già considerate un’icona dell’arte moderna e saranno esposte nelle sale principali del Museo del Prado.
-Esposizione “Velázquez, Rembrandt, Vermeer. Miradas afines” (luglio e agosto / Museo del Prado)
In collaborazione con il Rijksmuseum di Amsterdam, questa mostra ripercorre la pittura olandese e spagnola del XVI e XVII secolo unendo due stili pittorici completamente diversi. Questo progetto espositivo, infatti, cerca di trovare elementi comuni e coincidenze artistiche delle due grandi tecniche pittoriche.
-Cartas al Rey (luglio e agosto / Palacio Real)
Interessante mostra sulla mediazione umanitaria del re Alfonso XIII durante la prima guerra mondiale. Il re di Spagna contribuì attivamente, grazie ai suoi sforzi e a grandi dosi di diplomazia, a liberare prigionieri di entrambe le parti in guerra, soprattutto della Francia, Germania e del Belgio. Alfonso XIII si impegnò tanto per la causa che decise di istituire un ufficio per gestire le migliaia di richieste di liberazione che gli giungevano.
Questa attività di mediazione da parte del re Alfonso XIII gli permise di essere nominato per il Premio Nobel per la pace, anche se quell’anno il premio fu assegnato alla Croce Rossa.
-PHotoEspaña 2019 (luglio e agosto)
PHotoEspaña, uno dei più importanti festival di fotografia in Europa, festeggia la sua ventiduesima edizione a Madrid. All’evento parteciperanno artisti influenti da tutto il mondo, che contribuiranno a rendere Madrid la capitale europea della fotografia. Quest’anno si conta con la partecipazione di 296 autori e 105 istituzioni. Senza dubbio, una grande opportunità per gli amanti della fotografia.
L’unico inconveniente è rappresentato dal fatto che, a causa del gran numero di artisti partecipanti, questo festival si estende su più sedi (16) in tutta la città. Alcuni dei luoghi più importanti saranno: il Centro Culturale Fernán Gómez, il Museo Lázaro Galdiano, la Casa America e il Circulo de Bellas Artes. È possibile consultare qui l’elenco completo delle strutture: http://www.phe.es/wp-content/uploads/2019/06/Plano-PHE19-Web.pdf (link in spagnolo)
Quest’anno la città di Madrid avrà 4 squadre che parteciperanno nel massimo campionato di calcio spagnolo: Real Madrid, Atlético Madrid, Getafe e Leganés.
Gli spagnoli vivono il calcio con vera passione e, naturalmente, Madrid non fa eccezione. Nonostante non ci sia ancora il calendario ufficiale delle partite del campionato, si conosce la data d’inizio ovvero il fine settimana dal 17 al 18 agosto.
-17 e 18 agosto (in attesa di conferma)
-24 e 25 agosto (in attesa di conferma)
-31 agosto e 1° settembre (in attesa di conferma)
Il programma musicale che riserva la capitale quest’estate è ricco di grandi performance e artisti internazionali.
Forever King of Pop: Michael Jackson (25 giugno – 18 agosto)
Se siete fan di Michael Jackson, non potete perdere questa opportunità. Più di 600.000 spettatori in tutto il mondo hanno apprezzato questo spettacolo dalla sua inaugurazione.
Durante l’esibizione (circa 2 ore) vengono passati in rassegna la biografia e i grandi successi musicali del Re del Pop. Il tutto allestito in un’incredibile scenografia con ballerini, musicisti, coro gospel, luci ed effetti sonori e persino i videoclip più famosi di Michael Jackson.
-Dove si svolge? Teatro Nuevo Apolo
Concerto di Jon Bon Jovi (7 luglio)
Il mitico artista americano torna a Madrid in occasione del suo tour mondiale “This house is not for sale”. Il palcoscenico scelto per questo concerto non poteva essere migliore: lo stadio Wanda Metropolitano, il nuovo stadio dell’Atlético Madrid.
Per coloro che non li conoscono, questi meravigliosi giardini posseggono più di 80 specie botaniche differenti distribuite su 6000 metri quadrati. Senza dubbio, un ambiente insuperabile per godersi le lunghe notti d’estate a Madrid. Per soddisfare le richieste delle migliaia di spettatori attesi, saranno allestite apposite aree dedicate alla ristorazione durante i concerti.
Woody Allen & the Eddy Davis New Orleans Jazz Band, Juanes, Keane e Michael Bolton sono alcuni degli artisti che parteciperanno a “Las Noches del Botánico” di quest’anno.
È possibile vedere il programma del concerto e acquistare i biglietti sul sito web ufficiale: https://www.nochesdelbotanico.com/artistas
-Dove si svolge?
Real Jardín Botánico de Alfonso XIII (Universidad Complutense)

Visita Guidata in italiano al Museo del Prado Nessuna visita a Madrid sarebbe completa senza una visita all’incredibile Museo del Prado. Per questo motivo siamo

Nove Angoli Segreti di Madrid Se pensate di conoscere Madrid come le vostre tasche tanto da considerare che la città non abbia più segreti per

Dove mangiare tapas a Madrid? Forse una delle tradizioni culinarie più radicate, che distinguono la Spagna da altri stati europei, sono “le tapas“. Ogni giorno

Salve, mi chiamo Javier Redondo, sono una guida turistica di Madrid e uno dei fondatori di OgoTours.
Da buon madrileno, mi piace il calcio (sono un tifoso dell'Atletico de Madrid), gustarmi tapas e birra in alcuni dei miei bar preferiti e rilassarmi passeggiando per il Parco del Retiro 🙂.
Questo blog ha lo scopo di aiutarvi a pianificare la vostra visita a Madrid, per questo condivideremo consigli, dati interessanti e luoghi che non compaiono nelle guide turistiche.
Basata su +1.000 recensioni
Copyright © OgoTours Madrid 2013-2023
OgoTours è un’agenzia composta da personale 100% locale, fondata a Madrid e specializzata esclusivamente sulla città. In quanto azienda locale siamo orgogliosi della nostra capitale e contribuiamo, nel nostro piccolo, a preservare la sua storia e le sue tradizioni. Contemporaneamente collaboriamo con altre piccole imprese locali per offrire la più autentica esperienza possibile
Codice fiscale: 46890705F
Se avete dei dubbi o bisogno di ulteriori informazioni sui nostri servizi, non esitate a contattarci! Saremo lieti di risolvere tutti i vostri dubbi.
Nel nostro blog su Madrid condividiamo consigli, raccomandazioni e i luoghi degni di nota di Madrid.
I nostri post più popolari:
Gli 9 luoghi segreti più soprendenti di Madrid
I migliori spettacoli di flamenco a Madrid
Dolci tradizionali da mangiare a Madrid
Durante l'epidemia di Covid-19 abbiamo ulteriormente ridotto le dimensioni dei nostri gruppi. Tutte le nostre visite guidate hanno un limite massimo di 10 persone.
Tutti i partecipanti, così come le nostre guide, devono indossare la mascherina durante tutto il percorso.
Offrendo gruppi ridotti (massimo 10 persone) siamo in grado di far rispettare la distanza sociale raccomandata di almeno 2 metri.
Offriamo gel idroalcolico disponibile su tutto il percorso per mantenere una buona igiene delle mani.
Tutte le nostre guide sono dotate di microfono e amplificatore della voce. Ciò consente di ascoltare chiaramente mantenendo la distanza sociale raccomandata (2 metri).
Abbiamo eliminato l’utilizzo dei documenti cartacei in tutto il processo di registrazione. Non è quindi più necessario stampare la conferma. La guida sarà in grado di identificare la vostra prenotazione solo attraverso il vostro nome e cognome.